Pile e batterie usate
Le pile sono un rifiuto pericoloso ma recuperabile che ontengono sostanze chimiche come mercurio, nichel, piombo, cadmio le quali se rilasciate in natura, sono pericolose per la salute e per l'ambiente; per questo non possono essere conferite nei cassonetti stradali e non devono essere abbandonate. Occorre raccoglierle separatamente per poterle avviare a recupero.
Ecoservice è specializzata nella raccolta, stoccaggio e trasporto di pile esauste, alcaline e alcalino-manganese, batterie al litio per cellulari, accumulatori d'avviamento ecc.
L'Azienda, svolge la sua attività di raccolta, stoccaggio e smaltimento di pile e batterie usate, in tutta la Campania, Benevento, Napoli e provincia, fino a Molise e basso Lazio ed è iscritta all'Albo Nazionale Gestore Rifiuti - Autorizzazione N° NA01313
Pile e batterie esauste

I termini pila e batteria nel linguaggio comune, sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se tra loro esiste una differenza sostanziale: la pila non è ricaricabile, la batteria o l'accumulatore, sono ricaricabili per un determinato numero di volte, al termine dei quali, la batteria cessa di svolgere la sua funzione d’uso e si esaurisce diventando cosi un rifiuto ambientale, pericoloso per la salute. E' cruciale perciò, svolgere una continua attività di raccolta e trasporto, in appositi contenitori e depositi, per avviare poi il processo di smaltimento e recupero.
Smaltimento pile e batterie

Pile, batterie ed accumulatori, una volta esaurito il loro ciclo di vita, possono ancora esere sfruttate tramite il processo di frantumazione, per recuperare il piombo o la plastica polipropilene e PVC in esse contenute. Inoltre, per una parte significativa del raccolto, si prospetta la possibilità di riutilizzo per la produzione di nuovi accumulatori o il riciclo delle pile e batterie usate tramite la macinazione idrometallurgica e pirometallurgica recuperando cosi metalli come il ferro, il manganese, lo zinco ecc. riusabili per la produzione di leghe metalliche e altro ancora